Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / SINGOLO INCONTRO DEL CORSO DI GASTRONOMIA ITALIANA – PASTA
Nei due turni pomeridiano dalle 16,00 alle 18,30 e serale dalle 20,00 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Martedì 8 Maggio 2012
Fotografia
Vi proponiamo un goloso viaggio attraverso i prodotti gastronomici più rappresentativi del nostro Made in Italy. Un Corso, suddiviso in 9 lezioni, diretto dalla nostra docente di riferimento Daniela Scrobogna, organizzato con la consulenza dello chef Gianfranco Vissani. Sarete accompagnati in ciascun incontro da tecnici specializzati di settore, produttori e cuochi, provando gli abbinamenti più esaltanti con vini di assoluto pregio.

Oggi in degustazione:
Setaro – Latini: preparate con sughi diversi.

Abbinamento con 4 vini: 
Prosecco Valdobbiadene/Mionetto 
Fiano di Avellinno Pietramara Etichetta Bianca/I Favati 
Es (Primitivo)/Gianfranco Fino 
Gaglioppo Rosato/La Pizzuta del Principe


Prenotazione contestuale al versamento di € 60 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala – Il socio impossibilitato a partecipare ad una lezione, nel turno da lui scelto al momento dell’iscrizione (pomeridiano o serale), ha la possibilità di cambiarlo avvertendo per tempo la Segreteria allo 06 8550941.


Ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 15,30 alle 16 (per il turno pomeridiano) e dalle 19,30 alle 20 (per il turno serale).

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA