Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / ROMA CAPUT VINI
Presentazione del Libro alle ore 18 - A seguire Banchi d’Assaggio fino alle 21 Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 21 Novembre 2011
Fotografia
Roma Caput Vini è destinato a diventare un libro che farà epoca nella storia dell’enologia. 
Un’altra impresa letteraria di Giovanni Negri, personaggio della cultura italiana, produttore di vino e scrittore, in collaborazione con Attilio Scienza, studioso di genetica della vite, rinomato Professore con cattedra di viticoltura presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, ed Elisabetta Petrini, ricercatrice e studiosa di etimologia. “Un’emozione profonda come Pompei. Il vino italiano scrive la Storia, con il romanzo di Roma e di Probo”. 
Un’opera carica di suspence e di emozione che racconterà “[..] la storia che gli italiani non sanno e che i francesi non vogliono sapere [..]”.

Dopo la Presentazione del Libro degusterete in Banchi d’Assaggio una selezione delle migliori aziende regionali associate a Le Vigne del Lazio.

Oltre ai vini di alcune punte di diamante della viticoltura nazionale, in rappresentanza di alcuni territori e vitigni celebrati nel testo.
Bellavista per Cardonnacum (Chardonnay) e Allobrogica (Pinot Noir)
Feudi di San Gregorio per Phalanx (Falanghina), Vitis Apiana (Fiano d’Avellino), Ager Taurasinus (Taurasi), Ellenicum (Aglianico), Cauda Vulpium (Coda di Volpe)
Banfi per Sanguis Iovis (Sangiovese) e Mons Ilcinus (Montalcino)
Planeta per Ansonica (Inzolia) e Viris Biturica (Cabernet)

Romanae, Barbarica Silva, Burdigala, Portus Cale, Argitis Minor, Pagus Aerebrignus, Clante, Valis polis cellae, MonsRachisensis, Mersault, Falernum, Campus, Vitis Labrusca, Tusculum e Trebulanum le altre voci per l’arricchimento del vostro percorso di appassionati.

Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA