Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / L’ESPRIT “SEGRETO” DI VALLE REALE
Nei due turni pomeridiano dalle 16 alle 18,30 e serale dalle 20 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Venerdì 8 Giugno 2012
Fotografia
L’irrefrenabile tensione verso la sperimentazione di Leonardo Pizzolo e di tutto il suo staff ha dato vita ad un nuovo progetto che entusiasmerà tutti gli appassionati dell’influenza dei lieviti autoctoni sulle caratteristiche organolettiche dei vini.
Il campo sperimentale è offerto dalle vigne integre e incontaminate di Capestrano e di Popoli, perché circondate, e quindi riparate, da boschi e oliveti. Il protagonista è il Trebbiano d’Abruzzo su cui ha “lavorato” il variegato patrimonio di lieviti indigeni isolati sui grappoli di tre diverse microaree. Il lievito diventa un agente indispensabile per trasferire il terroir nel vino non limitandosi al mero compito di trasformare lo zucchero in alcol.
Le vinificazioni della vendemmia 2010 e della vendemmia 2011 saranno proposte in un vero e proprio laboratorio di degustazione durante il quale valutaremo i risultati e le prospettive direttamente con l’assaggio, accompagnati dall’anima di Valle Reale, Leonardo Pizzolo, che ci racconterà della filosofia che anima Valle Reale, del sistema di lavorazione in fermentazione spontanea, oltre ad illustrarci la distribuzione delle diverse specie botaniche con l’aiuto di un esperto invitato per l’occasione.
I vini in degustazione non entreranno mai in commercio ma saranno a disposizione nell’archivio storico aziendale, etichettati con il nome di Esprit – lo spirito della Valle, per studiarne l’evoluzione.
 
 
Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA