Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A ROMA / CANTINE CECI: LAMBRUSCO DA OSCAR
Giovedì 21 Giugno 2012 Nei due turni pomeridiano dalle 16 alle 18,30 e serale dalle 20 alle 22,30 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Giovedì 21 Giugno 2012
Fotografia

Tornano a trovarci i protagonisti dell’affermazione dell’eccellenza del Lambrusco e in generale di un nuovo modo di fare vitivinicoltura in Emilia. Tutto ebbe inizio nel 1938, quando un tenace oste del parmense, Otello Ceci, decise di produrre Lambrusco di qualità. Nel dopoguerra l’azienda fu seguita dai figli, ed oggi i nipoti, Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola Ceci ed Elisa Maghenzani, perseguono lo stesso obiettivo con risultati decisamente positivi. L’interpretazione del rustico Lambrusco dell’azienda Ceci è, a nostro avviso, la migliore che si possa trovare sul mercato in epoca recente. Tenacia e sperimentazione hanno valso all’Azienda la conquista dell’Oscar del Vino 2012 nella categoria Migliore Innovazione del Vino.

Ecco i vini in degustazione.

Otellon’ice / Spumante Demi Sec da uve Lambrusco della vendemmia 2011
Otello Nero di Lambrusco / Lambrusco Maestri della vendemmia 2011
Otello Dry / Spumante Extra Dry a base di Lambrusco e Pinot Nero vinificati in bianco provenienti dalla vendemmia 2010
Terre Verdiane Lambrusco / Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani della vendemmia 2011
Otello Rosé / Spumante Extra Dry Rosé da uve Lambrusco e Pinot Nero della vendemmia 2010
Tre di Terre Verdiane / Vino Spumante Extra Dry a base di Malvasia, Sauvignon e Pinot Nero
Colli di Parma Rosso Arturo’s 2009 / Barbera e Bonarda

Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala – Il Socio impossibilitato a partecipare alla degustazione, nel turno da lui scelto al momento della prenotazione (pomeridiano o serale), ha la possibilità di cambiarlo avvertendo per tempo la Segreteria allo 06 8550941.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA