
Numeri e qualità sono il mix vincente di questa cantina di Jesi, dove la famiglia Bomprezzi Mirizzi, “vecchi” vinai romani dal 1997 al timone dell’azienda, con l’ausilio dell’enologo Lorenzo Landi, interpretano attraverso tutto il potenziale enologico di questo angolo delle Marche. I vitigni autoctoni sono gli assoluti protagonisti di una produzione che, tuttavia, non disdegna divertissement internazionali con un insolito, per la Patria del Verdicchio, Sauvignon. A tracciare la fisionomia della cantina, raccontando filosofia e novità, troveremo Gianluca Mirizzi.
Ecco le 9 etichette in degustazione:
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Utopia Riserva 2010
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Utopia Riserva 2009
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Utopia Riserva 2008
Marche Rosso Utopia 2008
Marche Rosso Tabano 2009
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Federico II AD 1194 6 2011
Marche Sauvignon La Breccia 2011
Marche Bianco Tabano 2011
Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Résio 2007
Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala
Ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 19,30 alle 20.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.