La seduzione dei profumi e dei sapori dei più importanti vini dell’Alto Adige-Südtirol (www.vinialtoadige.com) nelle interpretazioni dei più affermati produttori della regione. Attraverso versioni di qualità consolidata scopriremo la personalità unica e irriproducibile di ciascun vino oggetto della nostra indagine ottenuto dai vitigni più rappresentativi: Pinot Bianco, Sylvaner, Sauvignon, Kerner, Gewürztraminter, Schiava, Pinot Nero, Lagrein e Moscato Rosa. Differenze di stili e di sfumature che messe insieme regaleranno divertimento e soddisfazione sensoriale. Saranno presenti Hannes Waldmüller, Direttore del Consorzio Vini Alto Adige, e Helmut Zanotti, Responsabile Marketing dell'Export Organization Südtirol della Camera di Commercio di Bolzano.
Ecco le 10 etichette in degustazione:
Alto Adige Terlano Pinot Bianco Riserva Vorberg 2010 / Cantina Terlan
Alto Adige Valle Isarco Sylvaner R 2011 / Köfererhof
Alto Adige Sauvignon Sanct Valentin 2011 / Cantina S. Michele-Appiano
Alto Adige Valle Isarco Kerner Praepositus 2011 / Abbazia di Novacella
Alto Adige Gewürztraminer Kolbenhof 2011 / J. Hofstätter
Alto Adige Schiava Gschleier 2010 / Cantina Girlan
Alto Adige Pinot Nero Riserva Pfarrhof 2009 / Cantina Caldaro
Alto Adige Lagrein Riserva Abtei 2009 / Muri-Gries
Alto Adige Gewürztraminer Passito Roen 2010 / Cantina Tramin
Alto Adige Moscato Rosa Schweizer 2010 / Franz Haas
Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci Associazione Italiana Sommelier Roma possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala – Il socio impossibilitato a partecipare alla lezione, nel turno da lui scelto al momento dell’iscrizione (pomeridiano o serale), ha la possibilità di cambiarlo avvertendo per tempo la Segreteria allo 06 8550941.
Ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 15,30 alle 16 (per il turno pomeridiano) e dalle 19,30 alle 20 (per il turno serale).
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.