Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Wine Research Team - I vini senza solfiti e non solo
Tavola Rotonda dalle 17 Banchi d’Assaggio dalle 16 alle 21,30 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Giovedì 16 Maggio 2013
Fotografia

Sono 26 le aziende che si presentano in grande stile a Roma per sottoporre al nostro assaggio i risultati del Wine Research Team. Un processo assolutamente scientifico attraverso il quale si sono volute individuare tutte quelle procedure, da attuare nel vigneto e in cantina, finalizzate ad ottenere la migliore qualità del vino.

Un progetto rivoluzionario, che verrà presentato alle ore 17 durante la Tavola Rotonda, supportato da otto anni di ricerca, studiato dal Dott. Riccardo Cotarella, enologo di chiara fama e coordinatore del progetto, assieme al Prof. Fabio Mencarelli, tecnico dell’alimentazione, al Prof. Riccardo Valentini, climatologo, tutti e tre del Dipartimento per l’innovazione dei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università della Tuscia, e insieme al Dott. Cesare Catelli, biologo.

La sintesi dello spirito che accomuna le 26 aziende che seguono il processo del Wine Research Team è riportata su tutte le retroetichette dei vini prodotti seguendo tale processo:

“La vite ed il vino accompagnano l’uomo nel suo cammino di Civiltà. La passione e la ricerca scientifica contribuiscono a superare limiti a volte impensabili”.

A voi l’onere di valutare i risultati della ricerca attraverso l’assaggio dei vini senza solfiti aggiunti delle 26 aziende presenti (segnalandovi che nel frattempo altrettante aziende, sempre seguite dall’enologo Riccardo Cotarella, hanno iniziato a produrre vino secondo il processo del WRT):

Allegrini - Castello di Cigognola - Carvinea - Còlpetrone - Coppo - Di Majo Norante - Falesco - Fattoria del Cerro - Fattorie Greco - La Guardiense - La Madeleine - La Murola - La Poderina - Leone De Castris - Poggio Le Volpi - San Patrignano - San Salvatore - Tenuta dell'Arbiola - Tenuta di Frassineto - Tenuta San Polo - Terre Cortesi Moncaro - Terre de la Custodia - Trequanda - Villa Matilde - Villa Medoro - Domaine du Comte de Thun

Prenotazione contestuale al versamento di € 15 a persona. Ingresso libero per la Tavola Rotonda. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci di Associazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA