
Un brindisi davvero speciale per tutti i Sommelier di Roma e del Lazio e i loro amici per il 2014. Un percorso sensoriale unico tra le eccellenze dell’enologia italiana e internazionale, prodotti tipici regionali, birre artigianali, olio extravergine di oliva, cocktail d’eccezione, selezioni di distillati e tanto tanto altro ancora.
Delle vere e proprie “isole di bontà” in cui assaggiare il meglio del vino e del cibo di qualità, selezionato dai docenti di Associazione Italiana Sommelier Roma e Lazio che saranno lì, a vostra disposizione, per approfondire le tematiche legate ai tanti prodotti.
L’isola degli spumanti vedrà i Franciacorta di Bellavista, Berlucchi e Ricci Curbastro sfidare gli Champagne di Genet e Legras. Un’altra isola sarà destinata ai due grandi rossi di Borgogna Nuits-Saint-Georges Village di Domaine Chévillon-Chezeaux e Chambolle-Musigny di Domaine François Bertheau. Poi l'isola che ospiterà il Brunello di Montalcino base e il Brunello di Montalcino Vigna Loreto di Mastrojanni.
E ancora, l'isola del Nebbiolo con il Barbaresco di Gaja e il Barolo di Terre da Vino.
Una ghiotta selezione di formaggi vi attende nell'isola dedicata con specifici abbinamenti.
L'isola dell'Olio Extravergine d'oliva vedrà in degustazione 3 oli di altissima qualità; ci sarà anche quella dei Cocktail preparati al momento, e quella della birra artigianale, spillata direttamente dal fusto.
In più, per chi ce la farà, Porchetta di Ariccia, Grana Padano e Amatriciana abbinati a vini splendidi, come il San Leonardo del Marchese Guerrieri Gonzaga, il Fontalloro di Fèlsina, il Pinot Bianco Schulthauser di San Michele Appiano.
Ingresso libero. Solo per i Soci di Associazione Italiana Sommelier Roma e Lazio che possono essere accompagnati da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.