Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / I vini top class di Tenute del Cerro
Seminario dalle ore 17,30 alle 18,30 presso l’Hotel Rome Cavalieri - via A. Cadlolo, 101
Venerdì 18 Settembre 2015
Fotografia

Con le sue cinque realtà aziendali sparse tra Umbria e Toscana, il gruppo aziendale Tenute del Cerro rappresenta oggi la concretizzazione di un grande progetto enologico, che in pochi decenni ha saputo consolidarsi come una realtà agricola di riferimento nel panorama italiano ed internazionale, grazie al patrimonio di persone che lavorano con impegno quotidiano per la realizzazione dell’espressione massima della ricerca della qualità.

Con le sue quattro aziende vinicole - Fattoria del Cerro, La Poderina, Colpetrone e Moterufoli - per un totale di quasi 300 ettari vitati, il gruppo toscano mira a configurare ogni cantina come ambasciatrice della propria denominazione. Con questo intento nascono etichette di prestigio come il Vino Nobile di Montepulciano della Fattoria del Cerro, il Brunello di Montalcino della Poderina, il Montefalco Sagrantino di Colpetrone e il Val di Cornia di Monterufoli , punto di arrivo di un costante lavoro in armonia con il territorio di produzione e la sua storia. Li assaggeremo insieme, guidati come sempre da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e da un rappresentante del gruppo Tenute del Cerro.

I vini in degustazione:

Fattoria Del Cerro - VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO ANTICA CHIUSINA 2012
Monterufoli - VAL DI CORNIA POGGIO MINIERA 2011
Colpetrone - MONTEFALCO SAGRANTINO SACER 2006
La Poderina - BRUNELLO DI MONTALCINO POGGIO ABATE RISERVA 2009
 
Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 2 a persona. Ingresso riservato ai Soci iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier, che potranno essere accompagnati da due amici o clienti. Per iscriverti alla Fondazione clicca qui. Consulta qui le modalità di accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA