A Gattinara / I Cru del Barolo... mille sfaccettature
Unico turno alle ore 20.30 presso l'azienda vinicola Anzivino - Corso Valsesia, 162 - Gattinara
Mercoledì 9 Marzo 2016
Piemonte

potenza e l'eleganza di un vino icona della produzione vitivinicola delle Langhe. Le uve Nebbiolo, lavorate con maestria dai produttori e racchiuse in ineguagliabili bottiglie, sanno esprimere tutti i profumi e i colori delle colline di Langa, portando ad ottenere un vino che non è mai uguale a sé stesso, in continua evoluzione, così ad ogni bottiglia aperta una scoperta...Guida la degustazione Massimo Billetto, docente di Fondazione Italiana Sommelier.
I Vini in degustazione
Barolo Docg 2011 "Cannubi" - Damilano
Barolo Docg 2010 "Brunate" - Ceretto
Barolo Docg 2010 "Bricco Boschis" - Cavallotto Fratelli
Barolo Docg 2009 Riserva "Preve" - Poderi Gianni Gagliardo
Barolo Docg 2008 "Cerretta" - Ettore Germano
Barolo Docg 2007 "Cerequio" - Michele Chiarlo
Posti disponibili 35. Prenotazione obbligatoria.
Il costo della degustazione è di € 35 per i soci di Fondazione Italiana Sommelier e di € 40 per i non soci.
Per informazioni e prenotazioni:
Baglione Massimo: cell. 338/2236125
Mail: fondazionesommelierpiemonte@gmail.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA