Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
ENOCOMMERCIALE 2000: UNA KERMESSE DA BRIVIDO
Banchi d’Assaggio dalle 14 alle 20 Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 22 Marzo 2010
Fotografia

Abbiamo avuto il grande piacere di incontrare Marcello Casavecchia pochi anni fa, durante i festeggiamenti in grande stile dei 25 anni della sua attività presso la nostra sede. È il patron di Enocommerciale 2000, uno dei più affidabili e affermati marchi romani di distribuzione del vino di qualità. A dargli manforte, con professionalità e passione, troviamo la dinamica figlia Stefania, senza dimenticare il suo preparato staff, che negli anni ha provveduto a consolidare il rapporto tra aziende vitivinicole e gastronomiche di spicco del panorama nazionale e i migliori clienti della ristorazione e della vendita del vino del mercato capitolino. Una degustazione di qualità imperdibile: basta gettare un occhio sulla lista dei partecipanti per rendersene conto.

Eccovi le aziende:

Campagnola – Cantele – Capichera – Domini Castellare di Castellina (Castellare – Feudi del Pisciotto – Baglio del Sole) – Ceretto – Gillardi – Braida – Marco Felluga – Russiz Superiore – La Gerla – J. Hofstatter – Tiefenbrunner – Il Feuduccio – Mastroberardino – Villa Sparina – Dario Coos – La Montina – Nicolis – Paternoster –  Podere 414 – Villa Acquaviva – Valdo – Villa Simone – Villa Calcinaia

Uno sguardo sul panorama internazionale ci sarà permesso grazie alla degustazione delle rinomate griffe che fanno parte dell’importazione vini in Italia curata dalla Terroir Ceretto.

Inoltre i migliori rappresentanti di alcuni prodotti simbolo dell’eccellenza gastronomica italiana:

Aggazzotti per l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena – Castagner per la Grappa – La Valle di Mulini per il Limoncello – Relanghe e Gobino per il Cioccolato – Frantoio Galantino per l’Olio Extravergine di Oliva.

Non occorre prenotazione – Ingresso libero – I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati da loro amici e clienti – Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA