
Ascolteremo direttamente dalla voce di Filippo Baldassarre Fanti la storia della tenuta di famiglia (dai primi dell’Ottocento a Castelnuovo dell’Abate), della sua avventura come interprete del Brunello di Montalcino, delle scelte operate in vigna e in cantina per la sua produzione. Ne analizzeremo i risultati grazie ad una verticale di 7 annate di Brunello di Montalcino, di cui sveleremo i segreti sensoriali e le caratteristiche delle relative vendemmie.
Ecco le annate in degustazione
1997 - 1998 - 1999 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004
Prenotazione contestuale al versamento di € 5 a persona . Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.
Ingresso in Sala di Degustazione soltanto dalle 19,30 alle 20
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.