LA PIZZUTA DEL PRINCIPE: UNA NUOVA STORIA DEL VINO IN CALABRIA
Nei due turni dalle 16,00 alle 18,30 e dalle 20,00 alle 22,30
Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Giovedì 25 Novembre 2010

La Pizzuta del Principe è figlia dell’intraprendenza di Clara Ranieri, e di Albino Bianchi, che ha ereditato dalla famiglia una tenuta di proprietà sin dai primi del Novecento, oggi circa cento ettari di vigneti e oliveti nel comune di Strongoli (Crotone). È l’occasione per conoscere i prodotti di una storica Denominazione di Origine Controllata (istituita nel 1979) ma sconosciuta ai grandi mercati, la Doc Melissa che vede protagonisti i vitigni tipici dell’areale il Gaglioppo e il Greco Bianco. Sono 5 i vini in degustazione, tutti particolari e timidi ma significativi rappresentanti della vitivinicoltura dell’areale della Val di Neto.
Molarella 2009 – Pecorello 100%
Melissa Bianco Santa Focà 2009 – Greco Bianco 100%
Rosato Calatrazza 2009 – Magliocco 100%
Zingamaro 2009 – Greco Nero 100%
Melissa Rosso Jacca Ventu 2009 – Gaglioppo 95% e Greco Nero 5%
Prenotazione contestuale al versamento di € 2 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Nuova Procedura di Accesso alle Attività di Associazione Italiana Sommelier Roma - I Soci AIS Lazio o Club BIBENDA possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri Riedel a disposizione in Sala.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA