Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Ad Appiano - LUNGAROTTI, nel segno della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità.
Giovedì 27 febbraio, ore 20.00 presso Enoteca Gandolfi by Sparerhof, Via Bolzano, 43, Appiano sulla strada del vino BZ, tel. 0471 920335. Ingresso in sala dalle ore 19.30.
Giovedì 27 Febbraio 2025
Trentino - Alto Adige
Fotografia
Torgiano è strettamente associato a Lungarotti, un nome di riferimento nel panorama vitivinicolo italiano. Questo territorio, famoso per le sue prestigiose denominazioni, è dedicato alla produzione di eccellenti vini da invecchiamento, immerso in un paesaggio affascinante e ricco di tradizioni vinicole consolidate dalla famiglia Lungarotti. La cantina Lungarotti ha giocato un ruolo cruciale nella storia del vino italiano, segnando il percorso con numerosi successi enologici che continuano a distinguersi di generazione in generazione. Come emblema dell'eccellenza enologica umbra, l'azienda fu avviata da Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna enologia, che nel secondo dopoguerra trasformò l'azienda di Torgiano in una cantina di fama internazionale. La passione sconfinata delle tre generazioni familiari, unite da competenze e dedizione meticolosa, ha permesso di innovare la produzione mantenendo l'autenticità dei vini iconici. Sotto il segno della tradizione, dell'innovazione e della sostenibilità, Lungarotti rappresenta l’Umbria e l’Italia a livello globale.

Per questa degustazione avremo l'onore di avere Alessandro Ali, direttore commerciale della cantina, Raffaele Fischetti, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier nel Trentino-Alto Adige e Mirko Gandolfi. Vi guideranno in un viaggio nel calice lungo quasi 50 anni attraverso sei calici del loro vino di maggior prestigio: il Rubesco vigna Monticchio.


IN DEGUSTAZIONE:
 
  • Rubesco vigna Monticchio 2019
  • Rubesco vigna Monticchio 2018
  • Rubesco vigna Monticchio 2017
  • Rubesco vigna Monticchio 2011
  • Rubesco vigna Monticchio 1997
  • Rubesco vigna Monticchio 1977

Alla fine della verticale storica verrà servito a tutti i partecipanti un piatto freddo pensato dall'enoteca Gandolfi.
 
Posti limitati ad un massimo di 35 persone, contributo della serata € 55,00, da versare sul conto iban: IT 78M030 69116191 0000000 5269 Intestato a: ASSOCIAZIONE SOMMELIER DEL TRENTINO ALTO ADIGE. Causale: Degustazione LUNGAROTTI. Il posto si considera bloccato dopo il pagamento del contributo.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente per questa degustazione si potrà essere accompagnati da due amici o clienti. Bicchieri a disposizione in sala. Per informazioni e/o prenotazioni previo versamento della quota scrivere a: fondazionesommelieraltoadige@gmail.com oppure al 3336674648. Parcheggio gratuito fuori dell’enoteca. Si raccomanda la puntualità.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA