L’Essenza nascosta della Champagne
Mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 20:30 Presso Hotel Paradiso, Via Monte Val Bella, 33 - 36102 Asiago (VI)
Mercoledì 26 Febbraio 2025
Veneto

Fondazione Italiana Sommelier ti invita a una serata di degustazione esclusiva, dedicata alle perle meno conosciute di una delle regioni vinicole più iconiche al mondo.
Sotto la guida del celebre Luciano Mallozzi, maestro indiscusso del panorama enologico e profondo conoscitore di questo mondo, scopriremo e interrogheremo l’anima di bottiglie prodotte artigianalmente, piccoli capolavori realizzati in purezza che divengono autentici gioielli di pregio e carattere. Ogni calice sarà un racconto unico, capace di sorprendere anche i palati più esperti.
I vini che troverai in degustazione:
- Champagne Aoc Olivier Horiot Arbane 2016 - deg. 07.21
- Champagne Aoc Olivier Horiot Petit Meslier 2016 - deg. 07.21
- Champagne Aoc Christophe Mignon Rosé de Saignée 2017 - deg. 06.22
- Champagne Aoc Laherte Frères Les Vignes d’Autrefois 2018 - deg. 11.21
- Champagne Aoc Fleury Notes Blanches 2016 - deg. 05.22
- Champagne Aoc Fleury Variation 2014 - deg. 04.19
I posti sono limitati!
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale (2025) ed è strettamente personale.
Prenotazione obbligatoria e il contributo per la degustazione è di € 95,00 da versare tramite bonifico bancario a:
Associazione Vino & Cultura
BANCA GENERALI
Codice IBAN IT42L0307502200CC8501017311
Causale: L’Essenza nascosta della Champagne/Nome Cognome
Una volta effettuato il pagamento, si prega di inoltrare la copia della contabile a: segreteria.vicenza@fondazionesommelierveneto.it
La cancellazione della prenotazione a 48 ore dall’evento non prevede il rimborso della quota pagata.
Per info ed adesioni: 347 9632149 - 338 8521500
Info generali
L’ingresso in sala è dalle ore 20:00.
Al termine della serata verrà servito un piatto caldo preparato dal ristorante dell’hotel. Segnalare eventuali allergie/intolleranze al momento dell’iscrizione all’invio della copia contabile.
Il materiale didattico in dotazione è incluso nel costo della degustazione e comprende: tovaglietta didattica segna bicchieri, quaderno di degustazione di Fondazione Italiana Sommelier, cartellina con schede dei vini.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA