A Potenza/Agririva. Garda: oasi mediterranea nel cuore delle Alpi.
Degustazione ore 20:00 - Sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata in via del Seminario Maggiore 37, 85100 Potenza (PZ)
Venerdì 7 Marzo 2025
Basilicata

Posizione geografica, variazione in altitudine, morfologia dei terreni e clima sono i fattori che creano le condizioni uniche e differenti di questa parte del Trentino rispetto al resto del territorio.
Il Garda è soprattutto un’area dal clima inconsueto, mitigata dal Lago e inasprita dalle Dolomiti.
L’alternanza di brezze temperate e fredde creano condizioni eccellenti sia per la vite che per l’olivo, già note a Celti e Romani, che in questo territori impiantarono i primi vigneti e oliveti oltre 2.000 anni fa.
In questo scenario naturalistico, nel 1926, nasce l’Associazione Agraria Riva del Garda costituita da circa 300 soci, imprenditori agricoli, col fine di promuovere e sostenere l’agricoltura nell’Alto Garda.
La Cantina viene fondata nel 1957, e circa dieci anni dopo parte l’attività del Frantoio. Dal 2000, la società cooperativa con costante rinnovo e aggiornamento tecnico degli impianti della Cantina e del Frantoio.
La presentazione sarà curata da Raffaele Fischetti, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige, alla presenza dell’enologo di Agririva, Furio Battelini, e del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile.
Il Garda è soprattutto un’area dal clima inconsueto, mitigata dal Lago e inasprita dalle Dolomiti.
L’alternanza di brezze temperate e fredde creano condizioni eccellenti sia per la vite che per l’olivo, già note a Celti e Romani, che in questo territori impiantarono i primi vigneti e oliveti oltre 2.000 anni fa.
In questo scenario naturalistico, nel 1926, nasce l’Associazione Agraria Riva del Garda costituita da circa 300 soci, imprenditori agricoli, col fine di promuovere e sostenere l’agricoltura nell’Alto Garda.
La Cantina viene fondata nel 1957, e circa dieci anni dopo parte l’attività del Frantoio. Dal 2000, la società cooperativa con costante rinnovo e aggiornamento tecnico degli impianti della Cantina e del Frantoio.
La presentazione sarà curata da Raffaele Fischetti, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Trentino Alto Adige, alla presenza dell’enologo di Agririva, Furio Battelini, e del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile.
In degustazione 7 Etichette vino e 2 Oli EVO:
Trentodoc Brezza Riva Riserva 2019
Trentodoc Brezza Riva Rosè 2021
Trentino DOC Lorè 2022
Trentino DOC Superiore Dòs de Nòa 2022
Trentino DOC Müller Thurgau 2023
Vigneti delle Dolomiti IGT Riva‘Ldego Teroldego 2022
Trentino DOC Superiore Maso Élesi 2021
46° Parallelo EVO biologico – Frantoio di Riva
Uliva EVO – Frantoio di Riva
La partecipazione è consentita ai soci della Fondazione Italiana Sommelier in regola con l’iscrizione 2025 ed eccezionalmente a due amici.
Il costo per la partecipazione all’evento è di € 40,00 per i soci e € 45,00 per i non soci.
Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com
La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Garda 7 marzo
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA