Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Fabio Mecca
Degustazione
Martedì 4 Marzo 2025
Hotel Hilton Roma
Orario: 16:00 - 18:30
Prezzo: 10,00 €
Orario: 20:00 - 22:30
Prezzo: 10,00 €
Fabio Mecca

Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Hilton Roma, Via A. Cadlolo 101

 

FABIO MECCA E LE PICCOLE DENOMINAZIONI

 

Torna a trovarci Fabio Mecca, enologo cresciuto in una famiglia di vignaioli della Basilicata, sua terra di origine, questa volta per proporci una selezione delle piccole denominazioni d’Italia, da lui accuratamente scelte.

Dopo la laurea a Conegliano Veneto in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche, comincia da subito a cooperare con diverse realtà vinicole nazionali, per poi tornare nella sua terra natale, cominciando così la sua collaborazione con la storica azienda lucana Paternoster che, con l’arrivo di Fabio, avvia nuovi progetti, come la costruzione della nuova cantina di Villa Rotondo, una sperimentazione sull’Aglianico del Vulture e un esperimento sulle potenzialità del Sauvignon piantato sul Vulture.

Fabio Mecca oggi è enologo della cantina Paternoster, di proprietà della famiglia Tommasi e consulente di altre prestigiose aziende vinicole italiane, ma anche piccole realtà desiderose di far sentire la propria voce ad un pubblico attento come quello dei nostri Sommelier.

Accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Fabio Mecca ci racconterà la sua selezione di vini da piccole denominazioni che portano la sua firma.

 

VINI IN DEGUSTAZIONE

Galluccio Campano 2024 - Lupadama

Terre Di Cosenza Pecorello 2024 - Akra Vini 

Asprinio Di Aversa Fescine 2022 - Caputo 

Primitivo 2023 - Cantine Bonora

Gratena Nero 2019 - Gratena 

Aglianico Del Vulture Centrami 2019 - Azienda Santojanni 

 

 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2025

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.

Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA