
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Hilton Roma, Via A. Cadlolo 101
Negli anni Cinquanta, il medico Josto Miglior avviò questa importante realtà vitivinicola con l’intento di valorizzare il leggendario Cannonau attraverso un modello cooperativo. Oggi, con 450 soci e con la consulenza di Franco Bernabei, l'azienda raccoglie uve da vari territori dell'Ogliastra, tra cui Ulassai, Osini, Gairo, Tertenia, Jerzu e Cardedu.
Jerzu, una sottozona della denominazione, è un antico borgo situato su un altipiano calcareo caratterizzato dai "tacchi", alture appuntite che ne definiscono il paesaggio. Il nome, documentato già nel 1130, potrebbe derivare dal greco bizantino "Khérsos", che significa "terreno vergine", o dal sardo "sughero", indicando terreni adatti alla vite e all'allevamento delle capre. I vini di questa storica azienda riflettono le profonde radici millenarie del territorio, esprimendo la qualità e la tradizione della viticoltura sarda.
Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier in compagnia di Franco Usai, Direttore Commerciale e di Franco Bernabei, ci guiderà nell'assaggio di una selezione di Vermentino e Cannonau.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Vermentino di Sardegna Telavé
Vermentino di Sardegna Lucean Le Stelle
Vermentino di Sardegna Filare
Cannonau di Sardegna Marghia
Cannonau di Sardegna Cinquesse
Cannonau di Sardegna Jerzu Baccu e S'Alinu Riserva
Cannonau di Sardegna Josto Miglior Riserva
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.