A Campobasso / Figli di un vitigno minore
Cena - degustazione dalle 20:30 alle 22:30 presso Ristorante Villa dei Conti - C.da Macchie, 83
Venerdì 21 Marzo 2025
Molise

Questo primato non solo contribuisce alla ricchezza enologica del paese, ma rappresenta anche un patrimonio culturale e agricolo di inestimabile valore.
Figli di un vitigno minore, raccontati da un docente di Fondazione Italiana Sommelier, vuole essere un viaggio tra le varie regioni italiane da nord a sud alla ricerca e alla scoperta di varietà minori che contribuiscono a rendere unico il nostro patrimonio vitivinicolo.
Nino Nasillo Chef del ristorante Villa dei Conti ci delizierà con un menù specifico per questo evento.
In degustazione:
- Entreè di benvenuto
- · Io Teti Lessini Durello M.C. brut - Tonello
- · Lady Chatterley Lumassi M.C. brut - Sancio
- Baccalà islandese, pil pil salsa alla livornese, polvere di olive e capperi
- · Petit Arvine Valle d’Aosta Doc - La Source
- · Grecanico Terre Siciliane Igt - Azienda Agricola Pianogrillo
- Maiale, Misticanza, salsa di pere e senape
- · Ciliegiolo Maremma Rosso Toscana Doc - Sassotondo
- · Basadone Verduno Pelaverga Doc - Castello di Verduno
- Risotto al radicchio
- · Cgn Cagnulari Isola dei Nuraghi - Quartomoro di Sardegna
- Vitello carota, arachidi e fondo vegetale
- · Moscato passito al governo di Saracena - Feudo dei San Severino
- Dolce
Per esserci: Costo Euro 60,00
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 19/03/2025, al 377 089 8581 contestualmente al pagamento della quota.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA