A Stalettì (CZ) / 3° Corso l'ABC del Vino in inglese
A Stalettì (CZ) - presso ITALIAN CULINARY INSTITUTE
Lunedì 3 Febbraio 2025
Lunedì 3 Febbraio 2025
Calabria
Descrizione, costi e contatti
Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul Vino, un incontro ed un colloquio “senza segreti”, in lingua inglese, con i docenti della Fondazione Italiana Sommelier, per introdurvi da protagonisti nell’affascinante mondo del Vino.
Il Corso è articolato in sette lezioni teoriche e pratiche, interamente tenute in lingua inglese, durante le quali si degusteranno almeno venticinque vini. Il materiale didattico è costituito dal testo "FOOD AND WINE MADE IN ITALY - ti amo Italia", dal quaderno per gli appunti di degustazione e dal cavatappi professionale.
A fine Corso verranno consegnati l’Attestato di Partecipazione ed il distintivo di Fondazione Italiana Sommelier.
Durante lo svolgimento del Corso è obbligatoria l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier.
Il costo del Corso è di €300.
Per tutte le informazioni contattaci al 328.6879935 e/o manda una mail a
fondazione.it.sommeliercalabria@gmail.com
Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul Vino, un incontro ed un colloquio “senza segreti”, in lingua inglese, con i docenti della Fondazione Italiana Sommelier, per introdurvi da protagonisti nell’affascinante mondo del Vino.
Il Corso è articolato in sette lezioni teoriche e pratiche, interamente tenute in lingua inglese, durante le quali si degusteranno almeno venticinque vini. Il materiale didattico è costituito dal testo "FOOD AND WINE MADE IN ITALY - ti amo Italia", dal quaderno per gli appunti di degustazione e dal cavatappi professionale.
A fine Corso verranno consegnati l’Attestato di Partecipazione ed il distintivo di Fondazione Italiana Sommelier.
Durante lo svolgimento del Corso è obbligatoria l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier.
Il costo del Corso è di €300.
Per tutte le informazioni contattaci al 328.6879935 e/o manda una mail a
fondazione.it.sommeliercalabria@gmail.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale
ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
Durante i nostri eventi vengono servite quantità modeste di vino. In ogni caso, per evitare di superare la soglia di sicurezza stabilita dalla legge per la guida, i partecipanti possono procedere alla degustazione senza ingerire il vino, utilizzando gli appositi secchielli per espellerlo.