
Rocca delle Macìe nasce nel 1973, quando Italo Zingarelli, il produttore cinematografico di “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola, e anche della fortunatissima serie di film con la coppia Bud Spencer e Terence Hill (tra cui "Lo Chiamavano Trinità" e "Continuavano a Chiamarlo Trinità", decise di coronare il sogno della sua vita, acquistando la tenuta Le Macìe - 85 ettari di cui solo 2 coltivati a vigneto - per dare vita ad un’azienda vitivinicola nel cuore del Chianti Classico. Oggi l’azienda dispone di circa 600ha di cui oltre 200 coltivati a vigneto e 80 ad oliveto, suddivisi tra le sei tenute di proprietà: Le Macìe, Sant’Alfonso, Fizzano e le Tavolelle nella zona del Chianti Classico, Campomaccione e Casamaria in Maremma nella zona del Morellino di Scansano.
L'assaggio dei vini sarà condotto da un Docente di Fondazione Italiana Sommelied insieme a Alessandra Zingarelli, proprietraia con il fratello Sergio della cantina.
Ecco le etichette in degustazione:
Moonlite 2013
Sasyr 2011
Ser Gioveto 2009
Chianti Classico Tenuta Sant'Alfonso 2012
Morellino di Scansano Campomaccione 2013
Chianti Classico Riserva di Fizzano 2011
E per finire… PANINO GOURMET, a sorpresa!
Prenotazione contestuale al versamento di € 15 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o al numero 340-7486179, oppure via e-mail scrivendo a fondazionesommelier.frosinone@gmail.com
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.