A Roma / Inaugurazione Anno Sociale 2017-2018 / Banchi d'Assaggio con i Grandi Vini di Genagricola
Dalle 16 alle 21,30 Primo Evento della Giornata Inaugurale - Degustazione a Banchi d'Assaggio dei vini delle aziende del Gruppo Genagricola - Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo 101
Venerdì 15 Settembre 2017
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:30
Il termine ultimo per l'acquisto 14/09/2017 è scaduto.

La giornata è articolata in tre momenti: il Brindisi, lo Spettacolo, il Seminario. C'è la possibilità di partecipare a tutti e tre gli incontri oppure sceglierne uno o due.
Ad accompagnare il Brindisi per la nostra festa abbiamo scelto un partner d’eccezione - Genagricola - la più grande azienda agricola Italiana. Impegnata su più fronti, dalla viticoltura ai seminativi all'allevamento, fino alla produzione di energia rinnovabile, conta ben 25 aziende agricole dislocate in tutta Italia, dalla Calabria al Piemonte, dal Lazio al Veneto e fin oltre i confini italiani, anche in Romania: Costa Arente (Valpolicella), Bricco dei Guazzi (Monferrato), Torre Rosazza (Colli Orientali del Friuli), Tenuta Sant’Anna (Prosecco e Lison Pramaggiore), V8+ (Prosecco), Borgo Magredo (Friuli Grave) e Dorvena (Romania). Queste sono solo alcune delle aziende presenti al banco d'assaggio.
In abbinamento, non mancheranno delizie gastronomiche della nostra tradizione, grazie alla partecipazione di diverse realtà regionali che ci faranno assaggiare una vasta scelta di salumi e formaggi artigianali.
Il nostro incontro conviviale di buoni vini e buoni cibi sarà completato da buona musica che ci intratterrà durante lo svolgimento della nostra giornata di festa.
Uno Spettacolo Teatrale sarà il secondo momento della nostra festa, un piacevolissimo reading-recital a cura di Sara Ricci e Guido Paternesi, due nostri attori affermati che con disinvoltura hanno saputo esprimere il loro valore sia in ruoli drammatici, sia in ruoli brillanti. Ed è quello che faranno nel divertente spettacolo da loro ideato intitolato Per Bacco, una cinquantina di minuti di battute, di risate, ma anche di serie riflessioni intorno al vino. Da non perdere, riservate il vostro posto in prima fila!
Per chiudere in bellezza, un interessantissimo Seminario sarà il nostro terzo momento. Protagonisti i vitigni autoctoni, un argomento attuale e di grande fascino, in una sala riservata degusteremo 8 diverse etichette da monovitigno prodotte da alcune aziende del gruppo Genagricola, dedicate alla valorizzazione di alcune specie varietali indigene.
1 - Banco d’Assaggio / 16 - 21,30 / Prenotazione contestuale al versamento del contributo simbolico di 2 Euro a persona
2 - Spettacolo Teatrale / 18 - 19 / Prenotazione contestuale al versamento del contributo simbolico di 1 Euro a persona
3 - Seminario / 20 - 22,30 / Prenotazione contestuale al versamento del contributo simbolico di 2 Euro a persona
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. In questa occasione sarà già possibile rinnovare l’iscrizione per l’anno sociale 2018. Eccezionalmente, considerata la cornice conviviale, per questa giornata gli iscritti possono farsi accompagnare da due amici o clienti per offrire loro un piccolo assaggio del magico mondo di Fondazione Italiana Sommelier, per avere tutte le informazioni per iscriversi ai nuovi Corsi per Sommelier di Novembre (a partire dal 4 e dal 7), nei tre turni mattina, pomeriggio e sera e a grande richiesta anche il sabato mattina.
Vi aspettiamo numerosi!
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA