Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Consorzio Vini Alto Adige: dalle valli alle vette, l’Alto Adige nel calice
Banchi d’Assaggio dalle ore 16 alle 20 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 6 Novembre 2017
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 20:00
Il termine ultimo per l'acquisto 05/11/2017 è scaduto.
Fotografia Il Banco d'Assaggio “Dalle valli alle vette: l'Alto Adige nel calice”, realizzato a Roma grazie alla collaborazione tra Fondazione Italiana Sommelier e il Consorzio Vini Alto Adige, permetterà di degustare una selezione di 50 etichette dell’Alto Adige con una chiave di lettura particolare: quella dell’altitudine. Il banco di assaggio proporrà un viaggio dai 200 metri del lago di Caldaro fino ai 1.000 di Magré, nella Bassa Atesina, i vitigni ideali di ogni fascia di altitudine e le loro interpretazioni secondo le diverse aree di produzione e tecniche di vinificazione.

Dalla ricchezza e morbidezza dei Pinot Grigio, Lagrein e Cabernet che prendono vita ai piedi delle colline, ai profumi dei Sylvaner, Riesling, Müller Thurgau e Kerner di alta quota; passando per la fragranza e la succosità della fascia collinare, patria dei Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e bollicine, e per le medie altitudini, dove rossi come il Pinot Nero e la Schiava acquistano sottigliezza e finezza.

All’evento interverranno le maggiori cantine altoatesine della regione.

Ecco l’elenco dei produttori con alcune delle loro etichette in degustazione

Arunda - Muri-Gries Tenuta Cantina Convento - Tenuta Hans Rottensteiner - Cantina St. Pauls - Erste+Neue - Cantina Kaltern - Cantina Nals Margreid - Cantina Girlan - Castel Sallegg - Franz Haas - Abbazia di Novacella - Josef Brigl - Pacherhof - Cantina Valle Isarco - Weingut Niklas - Peter Zemmer - Cantina Kurtatsch - Pfitscher - K. Martini & Sohn - Baron Di Pauli - Cantina San Michele Appiano - Manincor - Cantina Merano - Cantina Andriano - Laimburg - Tiefenbrunner - Elena Walch - Cantina Tramin - Castelfeder - Cantina Colterenzio - Cantina Terlano - Weinhof Kobler - Ritterhof - Cantina Kaltern - Pfannenstielhof - Cantina Bolzano - Josef Weger - Egger Ramer Tenuta - Alois Lageder


Prenotazione contestuale al versamento di € 20 a persona.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti.

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA