Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Bersano: Storia del Monferrato
Doppio turno dalle 16 alle ore 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 6 Maggio 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 05/05/2019 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 05/05/2019 è scaduto.
Fotografia L’azienda Bersano nasce a Nizza Monferrato, cuore del Barbera d’Asti, nei primi anni del novecento. Arturo Bersano, uomo raro per intelligenza e cultura, nel 1937 lascia la sua carriera di avvocato per diventare vignaiolo e imprime sin da subito la sua orma sul territorio, sui vigneti e soprattutto sui suoi vini. Negli anni ’60 decide di dedicare un Museo alla Contadineria, che racchiude gli attrezzi antichi che i contadini usavano per i lavori nel vigneto, in cantina e nel campo e crea la confraternita della Bagna Cauda, una delle prime associazioni che tutelano il cibo e i vini piemontesi.
 
Alla guida di Bersano oggi troviamo le famiglie Massimelli e Soave che hanno saputo ampliare le potenzialità dell’azienda, non dimenticando tradizione e innovazione.
 
In compagnia dei rappresentanti aziendali con un docente di Fondazione Italiana Sommelier scopriremo insieme la variegata proposta aziendale e l’evoluzione nel tempo di due dei vini simbolo dell’azienda, attraverso due mini-verticali.


Ecco l’elenco dei vini in degustazione
Artur.O Pas Dosè Metodo Classico 2011
Ruchè di Castagnole Monferrato San Pietro Realto 2018
Barbera d’Asti Cremosina 2016
Nizza Generala Riserva 2001-2007-2011-2015
Barolo Badarina 1997-2007-2010-2013

 
 
Prenotazione contestuale al versamento di € 10 a persona.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA