Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Feudo Antico: viaggio nella piccola Dop Tullum
Doppio turno dalle 16 alle ore 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la Sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Mercoledì 8 Maggio 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 07/05/2019 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 07/05/2019 è scaduto.
Fotografia La giovane cantina Feudo Antico nasce produttivamente nel 2009, un anno dopo l’istituzione della Dop Tullum e in pochi anni è diventata un’azienda di spicco del panorama abruzzese, grazie alla costante crescita qualitativa. Dop molto particolare, non solo per essere la più piccola d’Italia, territorialmente parlando, ma soprattutto per essere stata costituita tenendo in considerazione il concetto di Cru, ovvero la formalizzazione di un legame inscindibile fra vitigno, terreno e le caratteristiche microclimatiche e di coltivazione.
Feudo Antico ha basato la sua produzione su poche ma fondamentali scelte: solo vitigni autoctoni, ad eccezione dello Chardonnay, solo i vigneti migliori e più vocati, solo rese basse e tecniche di viticoltura a basso impatto, solo vinificazioni separate fino al momento della formazione dei blend.
 
In compagnia di un Docente di Fondazione Italiana Sommelier, con il Presidente Vittorio Di Carlo e l’enologo Riccardo Brighigna, scopriremo la variegata produzione aziendale.
 

Le etichette in degustazione:
Tullum Spumante Brut Metodo Classico 2013
Tullum Pecorino Bio 2018
Tullum Passerina 2018
Tullum Rosso Bio 2017
Tullum Rosso INanfora 2017
Tullum Rosso Riserva 2014
Tullum Passito 2011
 

 
 
Prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti. Per loro il contributo di partecipazione, da versare al momento della prenotazione da parte dell'iscritto, è di euro 10 a persona.

Senza prenotazione non sarà possibile partecipare alle attività gratuite per gli iscritti. All’ingresso sarà necessario pagare l’importo stabilito.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA