Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Bibenda Viaggi: Viaggio in Mosella: tra vigneti, piccoli borghi medievali e le tracce dell’Impero Romano
Da venerdì 28 aprile a lunedì 1° Maggio 2023. POSTI ESAURITI
Giovedì 9 Marzo 2023
Hotel Rome Cavalieri
Fotografia La Mosella è una delle mete più amate e affascinanti per i Sommelier e gli amanti del vino. Visitarla significa vedere luoghi di una straordinaria bellezza, immergersi nel verde dei suoi vigneti e gustarne i deliziosi vini. 
Durante questo viaggio avremo la possibilità di conoscere dal vivo i produttori, ascoltare le loro storie, per capire meglio un territorio che è sicuramente tra i più vocati per la viticultura di qualità. Cammineremo, o meglio, ci inerpicheremo nelle vigne, lungo i filari per vedere dall’alto lo scorrere sinuoso del fiume stretto tra vigneti e borghi medievali.
La Mosella è la culla di un vino straordinario: il Riesling che in questa valle riesce ad esprimersi al meglio delle sue potenzialità garantendo vini di rara longevità. 
Uno dei panorami vitivinicoli più affascinanti di tutto il mondo con terreni ripidi che costeggino il fiume, con pendenze spesso vertiginose, che collocano, senza ombra di dubbio, la viticoltura di questa zona tra quelle definite eroiche. 
 
Un viaggio di 4 giorni (3 notti) per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio come Dr. Loosen, Haart, Markus Molitor, Boecking, facendo base a Bernkastel-Keus, cuore enologico della Mosella. 


Per informazioni e prenotazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o alla mail viaggi@bibenda.it

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA