
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa con i suoi imponenti 3329 metri domina l'angolo nord-orientale della Sicilia. Chiamato dai catanesi "a muntagna" rappresenta per alcuni una presenza "ingombrante", che incute timore, per altri invece è una terra generosa che oltre ai vigneti anche produce olio, noci, castagne, pistacchi, miele e altro ancora.
La zona vitivinicola dell'Etna si estende principalmente sul versante orientale del vulcano, con alcuni vigneti situati a altitudini superiori a 1.200 metri, tra le più elevate in Italia. I vigneti guardano verso est sono “inondati” dalla luce riflessa dal mare che contribuisce in maniera significativa alla maturazione delle uve che, in combinazione ai terreni vulcanici ricchi e scuri, donano vini di indiscussa eleganza.
La DOC Etna è stata la prima a essere creata in Sicilia, nell’agosto del 1968 seguita poi nel 1969 da quella del vino più famoso e diffuso della Sicilia, il Marsala.
Un viaggio alla scoperta di un territorio vitivinicolo in forte espansione, diventato ormai uno tra i più importanti d’Italia.
Un viaggio di 3 giorni – 2 notti, per visitare alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Per informazioni e prenotazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o alla mail viaggi@bibenda.it
BIBENDA VIAGGI è un privilegio riservato agli Iscritti della Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.