
Tre giorni e due notti per conoscere meglio le Langhe, terra di grandi vini come il Barolo e il Barbaresco che, pur avendo una storia diversa, nascono in un territorio tendenzialmente simile, con un suolo prevalentemente di natura calcarea con venature argillose e sabbiose che danno vita a coltivazioni diverse e metodi di produzione e invecchiamento per nulla simili.
Un territorio che con i suoi borghi, le pievi e i castelli, sembra essersi fermato nel tempo. Paesaggi collinari ricoperti di vigneti, trasformati grazie al lavoro abile e paziente dell'uomo, un luogo in cui vino e piatti tradizionali sono i veri protagonisti, dove esiste un rapporto privilegiato con i sapori e con la terra. Una zona, quella delle Langhe, che rientra a pieno titolo nelle aree tutelate come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il Viaggio inizierà con la visita al Museo Egizio di Torino, un’occasione imperdibile per fare un tuffo nella storia. Visiteremo poi aziende di grande rilievo come Damilano, Marchesi di Barolo ed Ettore Germano.
In allegato il programma del viaggio, i costi e le modalità di pagamento.
Prenotazione obbligatoria e gratuita su www.bibenda.it strettamente riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
I prenotati saranno poi contattati per completare le procedure di conferma del viaggio.
Per ulteriori informazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o mail viaggi@bibenda.it
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.