
C'è una nazione dove la bellezza della natura incontaminata si sposa con il gusto raffinato della tradizione vinicola: il Sudafrica.
Situato all'estremo sud del continente africano, questo paese è famoso non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano dalle maestose montagne alle coste selvagge, dalle riserve naturali alle città cosmopolite, ma anche per una cultura enologica che affonda le sue radici in secoli di storia.
Nel 1659, Jan van Riebeeck, governatore del Capo, scriveva nel suo diario: “Oggi, sia lodato il Signore, per la prima volta è stato spremuto vino dalle uve del Capo”. Da allora, la viticoltura sudafricana ha compiuto passi da gigante, grazie anche al contributo di paesi come l’Italia e la Francia, divenendo il settimo paese mondiale per produzione di vino.
Rinomate regioni vinicole, come Stellenbosch, Franschhoek e Paarl, offrono un mosaico di vigneti ordinati che si estendono a perdita d'occhio, affiancati da antiche cantine nel classico stile coloniale Cape Dutch, ciascuna con una lunga storia da raccontare.
Il Sudafrica è un paese dove ci si può immergere in una cultura vibrante e multiculturale, esplorando città come Città del Capo, nota per la sua vivace scena artistica e gastronomica. Oppure ci si può avventurare nei parchi naturali alla scoperta della fauna selvatica, vivendo emozioni uniche tra safari e paesaggi incontaminati. Ogni momento trascorso qui è un invito a rallentare, ad assaporare e a vivere appieno l'essenza di un territorio che non smette mai di stupire.
Che siate appassionati di vino o viaggiatori curiosi di scoprire una delle destinazioni più affascinanti del mondo, un viaggio in Sudafrica è un'esperienza indimenticabile, capace di arricchire non solo l’anima ma anche il palato.
Un viaggio di 10 giorni per visitare una nazione dalla bellezza incontaminata e alcune delle cantine più significative di questo territorio.
Prenotazione obbligatoria e gratuita su www.bibenda.it strettamente riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
I prenotati saranno poi contattati per completare le procedure di conferma del viaggio.
Per ulteriori informazioni contattare Gianluca Armiero al numero 347 6781328 o mail viaggi@bibenda.it
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.