Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Potenza / Lamole di Lamole. Chianti: Legame unico tra vino e territorio.
Degustazione ore 20:00 - Sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata in via del Seminario Maggiore 37, 85100 Potenza (PZ)
Martedì 18 Marzo 2025
Basilicata
Fotografia
Il Chianti Classico rappresenta l’anima del vino italiano nel mondo, un connubio perfetto tra storia, tradizione e terroir.

Il borgo di Lamole, frazione del comune di Greve in Chianti, è nella sezione centro-settentrionale del Chianti Classico; le sue vigne più alte superano i 650 metri sul livello del mare.

La custodia del paesaggio passa per la meticolosa manutenzione dei muretti a secco, issati per secoli a mano con le pietre locali, che hanno una funzione vitale per la vigna. Oltre a fornire spazio coltivabile, contengono il dilavamento della terra verso valle, riflettono la luce diurna stimolando le viti alla fotosintesi e trattengono un calore che la notte restituiscono.

Il vigneto Storico dell’azienda risale al 1945.

La cantina Lamole di Lamole sorge nel cuore di questo territorio che si estende tra le province di Firenze e Siena. La cantina di vinificazione, tecnologicamente avanzata, fa da contrasto a quella Storica, dove dimorano le grandi botti e le barrique.

Martedì 18 marzo 2025 alle ore 20:00 scopriamo questo affascinante territorio presso la sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata in via del Seminario Maggiore 37, 85100 Potenza (PZ).

La presentazione sarà curata da un docente della Fondazione Italiana Sommelier, alla presenza dell’area manager dell’azienda, Feliciano Roselli, e del Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata, Nicola Gentile.

In degustazione
Chianti Classico DOCG "Duelame" 2022
Chianti Classico DOCG Riserva "Lareale" 2020
Chianti Classico DOCG Gran Selezione "Vigneto di Campolungo" 2020
Chianti Classico DOCG Gran Selezione "Vigna Grospoli" 2020


La partecipazione è consentita ai soci della Fondazione Italiana Sommelier in regola con l’iscrizione 2025 ed eccezionalmente a due amici.

Il costo per la partecipazione all’evento è di € 30,00 per i soci e € 35,00 per i non soci.

Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com

La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: NOME COGNOME Degustazione Chianti 18 marzo

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA