A Potenza/Vallée de la Marne: il cuore storico della Champagne
Degustazione ore 20.00 presso la Sede della Fondazione Italiana Sommelier Basilicata – via del Seminario Maggiore 37 – 85100 Potenza (PZ).
Venerdì 11 Aprile 2025
Basilicata

Da Tours-sur-Marne a Dormans, la Vallée de la Marne attraversa il cuore storico dei vigneti della Champagne.
Dalla pianura della Champagne, ci si immerge in questa valle diritta, ricoperta di viti dalle cime delle sue colline fino al fiume. Il vigneto si sviluppa su entrambe le sponde, anche se prevalentemente sulla riva destra ed esposto a sud e sud-est.
I torrenti hanno scavato i fianchi rettilinei della valle, creando valli che si affacciano sulla Marna, che i vigneti si sono affrettati a coprire.
Da Aÿ a Dormans, il gesso, che è molto presente, dà un sottosuolo che si adatta perfettamente al Pinot Nero, che rappresenta la maggioranza dei vitigni della zona.
Il viaggio alla scoperta dei 17 grands crus dello Champagne è guidato dal Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Gian Luca Pasqualini.
In degustazione 6 champagne:
1. TOURS-SUR-MARNE: Laurent-Perrier Brut Grand Siècle #26
2. AY: Roger Brun Ay La Pelle 2019
3. AY: Marc Hébrart Clos Léon 2016
4. MAREUIL SUR AY: Philipponnat cuvee 1522 2018
5. CUMIERES: René Geoffroy Empreinte 2016
6. DIZY: Jacquesson Dizy Terres Rouges 2015
Il costo per la partecipazione all’evento è di € 130,00.
Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com
La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Champagne 11 aprile
Dalla pianura della Champagne, ci si immerge in questa valle diritta, ricoperta di viti dalle cime delle sue colline fino al fiume. Il vigneto si sviluppa su entrambe le sponde, anche se prevalentemente sulla riva destra ed esposto a sud e sud-est.
I torrenti hanno scavato i fianchi rettilinei della valle, creando valli che si affacciano sulla Marna, che i vigneti si sono affrettati a coprire.
Da Aÿ a Dormans, il gesso, che è molto presente, dà un sottosuolo che si adatta perfettamente al Pinot Nero, che rappresenta la maggioranza dei vitigni della zona.
Il viaggio alla scoperta dei 17 grands crus dello Champagne è guidato dal Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Gian Luca Pasqualini.
In degustazione 6 champagne:
1. TOURS-SUR-MARNE: Laurent-Perrier Brut Grand Siècle #26
2. AY: Roger Brun Ay La Pelle 2019
3. AY: Marc Hébrart Clos Léon 2016
4. MAREUIL SUR AY: Philipponnat cuvee 1522 2018
5. CUMIERES: René Geoffroy Empreinte 2016
6. DIZY: Jacquesson Dizy Terres Rouges 2015
Il costo per la partecipazione all’evento è di € 130,00.
Per maggiori informazioni:
Tel: + 39 347 61 78 799
Mail: gentile.fondazionesommelier@gmail.com
La prenotazione si effettua tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE NIKKIA
IBAN IT 91G0859704200000000601412
Causale: Degustazione Champagne 11 aprile
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA