
Seminario di degustazione e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
Situata nel territorio di Monteriggioni, al confine col comune di Castellina in Chianti, la cantina Lornano è membro del Consorzio del Chianti Classico Gallo Nero sin dalla sua fondazione nel 1924. Tutte le attività sono svolte direttamente dai componenti della famiglia Pozzoli per la produzione di vini rossi di grande raffinatezza.
Un mulino ottocentesco situato vicino alla cantina che Frank Grace ha fatto sua a fine anni Novanta, è testimone dell’operosità di queste terre chiantigiane. Molino di Grace si trova a Panzano, cuore pulsante della denominazione, dove le colline con i loro saliscendi dipingono un paesaggio esclusivo e il galestro permea il terreno dando carattere ai vini prodotti.
Franco e Matteo Bernabei sono, insieme ad entrambi i produttori, artefici di vini rossi di grande spessore ed eleganza soprattutto a base di Sangiovese in purezza.
Una doppia Verticale di Chianti Classico Gran Selezione raccontata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier con Nicolò Pozzoli di Lornano, Iacopo Morganti di Molino di Grace, Franco e Matteo Bernabei.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Lornano
Chianti Classico Gran Selezione 2011 – 2015 – 2016 – 2017 - 2018
Il Molino di Grace
Chianti Classico Gran Selezione: 2010 – 2011 – 2015 – 2016 - 2021
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.