Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Consorzio Tutela Vino Custoza
Degustazione
Martedì 6 Maggio 2025
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Prezzo: 15,00 €
Orario: 20:00 - 22:30
Prezzo: 15,00 €
Consorzio Tutela Vino Custoza

Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101

 

CONSORZIO TUTELA VINO CUSTOZA 

Il Custoza DOC viene prodotto nell’area che si estende sull’anfiteatro morenico del Lago di Garda, nei comuni di Villafranca di Verona, Sommacampagna, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Sona e Bussolengo.
Il paesaggio che si gode da Custoza, piccolo paese sorto in epoca romana, frazione di Sommacampagna da cui ha origine la denominazione, è morbido e dolce, e mostra come la mano dell’uomo e della tradizione abbia saputo interagire con l’ambiente e le colline dalle origini primordiali.
Per tutelare e promuovere il patrimonio di questa splendida area vitivinicola nasceva nel 1972, un anno dopo il riconoscimento della DOC, il Consorzio di Tutela del Custoza.
Il vino Custoza DOC è la massima manifestazione di questi luoghi: i suoi produttori sanno rappresentarli al meglio, guidati dalla passione di chi vuole esprimere con gratitudine e rispetto le atmosfere e il fascino del territorio. Custoza DOC ha anche un notevole potenziale di longevità e si presta ad un buon invecchiamento che fa emergere con il tempo i caratteri minerali tipici dei suoli morenici che caratterizzano l’area di produzione e che lo arricchiscono di complessità ed eleganza.

Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier in compagnia di Costantino Gabardi, responsabile della Comunicazione e della Presidente del Consorzio Roberta Bricolo, guiderà la degustazione di una selezione di 7 etichette scelte appositamente per l’occasione.

 
VINI IN DEGUSTAZIONE

Custoza 2024 - Corte Fornello

Custoza 2023 - Corte Mamaor

Custoza Superiore Remì 2023 - Le Muraglie

Custoza Superiore Cà del Magro 2022 - Monte del Frà

Custoza Superiore Campo del Selese 2021 - Albino Piona

Custoza Superiore Amedeo 2020 - Cavalchina

Custoza Sub27 Riserva 2019 - Gorgo

 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
 
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA