Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Fattoria Selvapiana
Verticale Storica
Lunedì 5 Maggio 2025
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 19:00 - 22:00
Prezzo: 70,00 €
Fattoria Selvapiana

 

Seminario di degustazione e dalle 19 alle 22 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101

 

 

FATTORIA SELVAPIANA: VERTICALE STORICA DI CHIANTI RUFINA VIGNETO BUCERCHIALE

 

Di proprietà della famiglia Giuntini già dal 1826, Fattoria Selvapiana è stata tra le prime realtà a credere nell'eleganza e potenza del Sangiovese.

La campagna è ferreamente condotta in biologico e in cantina, accanto a Niccolò Giuntini, troviamo Franco Bernabei, fervido sostenitore delle vinificazioni per cru. Il Sangiovese in purezza non solo non viene contaminato nella ricetta del Chianti, ma assorbe la valenza di ogni prezioso appezzamento per poi andare, dopo adeguata lavorazione, in bottiglia.

In compagnia di Federico Giuntini e di Franco Bernabei avremo il privilegio di degustare, attraversando oltre 60 anni (!), 3 a dir poco "storiche" annate del Chianti Rufina Riserva e 7 annate del Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale Riserva, il vino bandiera di Selvapiana. Francesco Giuntini creò questo vino, destinato al lungo invecchiamento, per rappresentare al meglio il carattere e la qualità del vitigno Sangiovese, del territorio di Rufina e di Selvapiana. La prima annata del cru Bucerchiale risale al 1979, seconda vendemmia che vedeva come consulente l'allora giovane enologo Franco Bernabei.
 

ANNATE IN DEGUSTAZIONE

Chianti Rufina Riserva 1958 - 1965 - 1973

Chianti Rufina Vigneto Bucerchiale Riserva 1979 - 1990 - 1994 - 2000 - 2007 (Magnum) - 2009 - 2019

 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 70 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
 
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA