
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
Luca D’Attoma, determinato e creativo enologo toscano, presenta alla Fondazione Italiana Sommelier due aziende da lui seguite, una toscana e una piemontese. Affermatosi ormai da anni nel panorama vitivinicolo italiano e straniero, segue nuove ispirazioni e sperimentazioni con tecniche non convenzionali, con un animo vulcanico, alla continua ricerca di nuovi orizzonti e sfide, amante della natura, delle ore spese in campo a osservare, odorare e assaggiare l’uva dalla vigna alla sua elaborazione in cantina, all’evoluzione in bottiglia.
Amistà, giovanissima realtà piemontese compresa tra i comuni di Nizza, San Marzano Oliveto e Moasca, ha focalizzato la produzione sulla coltivazione del solo vitigno Barbera destinato alla produzione del Nizza DOCG nella versione base e Riserva. Completamente votato alla sostenibilità ambientale il regime di conduzione dei 15 ettari vitati; la certificazione biologica è già stata conseguita e il target del biodinamico è in previsione per i prossimi anni.
La tenuta Maryamado, sui Colli Fiorentini è collocata su 200 ettari di boschi, terreni agricoli per la coltivazione di cereali, frutta, ortaggi, oltre a 3.800 olivi secolari e ben 30 ettari di vigneti, distesi su due anfiteatri naturali che delimitano la proprietà, tra vigne storiche di Sangiovese e vigneti ventennali di Cabernet Sauvignon e Merlot.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Luca D’Attoma ci racconterà una selezione dei vini di Amistà e Maryamado, per cogliere le differenze e, perché no, evidenziare le anaogie.
Amistà
Nizza Amistà 2019 – 2020 – 2021 – 2022
Nizza Amistà Riserva 2020
Maryamado
Rosé & Me 2024
Bonorlo 2021
Arali 2021
Fonteboni 2021
PRENOTAZIONE E COSTI
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.