
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
Pronto a ricevere il 25 maggio l’Oscar del Vino, nella categoria Miglior Vino Bianco, con il suo Ischia Biancolella Vigna del Lume 2023, torna a trovarci Nicola Mazzella per raccontarci i suoi profumatissimi ed eleganti vini bianchi.
Nella zona Sud di Ischia, in un ambiente tanto verace quanto difficile, spiccano i vigneti, esempio da manuale di viticoltura eroica. Ad un’altitudine di 150 metri, le vigne a picco sul mare possono essere raggiunte solo a piedi per mezzo di antichi sentieri e con l’aiuto di monorotaie. Le uve quindi vengono raccolte esclusivamente a mano e vinificate in antiche cantine scavate nella roccia tufacea; il vino viene poi trasportato tramite barchette via mare fino a Campagnano, storica sede della cantina. La bellezza sferzante dell'isola si percepisce in ogni sorso dei vini, frutto di amore, passione e competenza.
L’appassionato Nicola Mazzella presenta i suoi vini a base Biancolella e Forastera, vitigni che regalano il meglio di se proprio sull’isola di Ischia con un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Ischia Biancolella 2024
Ischia Forastera 2024
Villa Campagnano 2022 - 2023
Ischia Biancolella Vigna del Lume 2023 - 2024
Ischia Biancolella Gawem 2022
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 25 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.