
Seminario di degustazione e dalle 19 alle 22 | Hotel Rome Cavalieri, Via A. Cadlolo 101
Le contrade di Loreto Aprutino
A Loreto Aprutino, in Abruzzo, alcuni produttori di vino si sono uniti per tutelare e valorizzare il loro territorio in un modo nuovo e coeso.
Amorotti, Ciavolich, Talamonti, Torre dei Beati e Valentini sono le cantine che si sono alleate per bloccare un progetto di industrializzazione selvaggia, che prevedeva la costruzione di una centrale a biometano, che minacciava gli storici vigneti dell’areale, citati anche da Luigi Veronelli negli anni ’80, come uno dei migliori cru d’Italia. Nascono così nel 2019 i Custodes Laureti.
Nel corso di pochi anni, questa rete d’impresa è diventata un unicum in Italia, concretizzando l’idea di tutelare e valorizzare il proprio territorio in un modo nuovo. Raro esempio di associazionismo virtuoso in agricoltura, ha saputo portare avanti battaglie e progetti per la rinascita del territorio sul piano agronomico, culturale, sociale e artistico, come il contributo allo sviluppo della Fondazione dei Musei Civici di Loreto Aprutino, investendo anche nel sociale con progetti destinati alle scuole, come passeggiate ecologiche, orti didattici ed eventi per far conoscere le antiche tradizioni contadine.
Il contribuito che i Custodes Laureti lasceranno nel tempo è quello di un’imprenditoria abile e intelligente, che ha messo da parte l’interesse personale per dare il via alla buona pratica della “restituzione al territorio”, attuata con la valorizzazione del luogo che ha dato loro la sostanza fondamentale a intraprendere e far crescere la propria attività imprenditoriale.
In compagnia dei Custodes Laureti e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier avremo il piacere di assaggiare 10 vini, due per ciascuna azienda.
Sarà inoltre presentato il libro di Gabriele Valentini, “Le Contrade del Vino di Loreto Aprutino” promosso dai Custodes Laureti e dal Gal Terre Pescaresi e dedicato al meraviglioso borgo abruzzese.
AMOROTTI
Cerasuolo d’Abruzzo 2022 - 2020
CIAVOLICH
Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2022 - 2020
TALAMONTI
Trebbiano d’Abruzzo Aternvm Riserva 2021 - 2019
TORRE DEI BEATI
Montepulciano d’Abruzzo Mazzamurello Riserva 2021 - 2017
VALENTINI
Trebbiano d’Abruzzo 2020 - 2015
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 50 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.