
Torna a trovarci Luca D’Attoma, enologo dallo spirito vulcanico e instancabile innovatore, per raccontarci la storia e i vini di due aziende da lui seguite, una sull'Etna e l'altra nel cuore dei Castelli di Jesi.
Terra Costantino sorge nel versante sud-est in Contrada Blandano nel territorio di Viagrande, in un angolo paradisiaco tra l’Etna ed il Mar Ionio. Nel cuore della denominazione etnea, tra i 450 e i 550 metri sul livello del mare, l’azienda coltiva solo i vitigni autoctoni rispettando il territorio e le peculiarità delle annate. Le vigne allevate ad alberello e spalliera in un vero e proprio giardino siciliano in cui vige la coltivazione mista, sono coltivate secondo le regole di sostenibilità ambientale.
Incastonata nel cuore delle denominazioni Castelli di Jesi Verdicchio Classico e Lacrima di Morro d’Alba, l’azienda Filodivino gode di un particolare terroir, per produrre vini di alta qualità e in grado di cogliere l’anima di questo fortunato areale vinicolo italiano. I filari di viti seguono le diverse pendenze di dimora; le importanti escursioni termiche fissano gli aromi e donano freschezza alle uve. Inoltre, la conduzione in biologico, nel pieno rispetto dell’ambiente di tutta filiera produttiva, consente di raccontare il territorio e valorizzare i vitigni autoctoni, ascoltando e assecondando la natura.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, Luca D’Attoma ci racconterà una selezione dei vini di Terra Costantino e Filodivino, cogliendo le differenze e evidenziando le similitudini che le contraddistinguono.
Terra Costantino
Etna Bianco deAetna 2023
Etna Bianco Contrada Blandano Superiore 2023
Etna Rosato deAetna 2024
Etna Rosso Contrada Blandano Riserva 2019
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Matto 2023
Castelli di Jesi Verdicchio Classico Dino Riserva 2020
Coccio 2023
Lacrima di Morro d’Alba Superiore Soara 2022
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.