Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Villa Latina / Spumanti Bersano
Degustazione a Banchi di scuola, unico turno, lunedi 26 maggio, ore 20,00 presso Villa Latina, Via Isonzo 220 04100 Latina
Lunedì 26 Maggio 2025
Lazio - Villa Latina
Fotografia In occasione della consegna degli Attestati di Partecipazione a coloro che hanno frequentato i Corsi sullo Champagne e sulla Valle della Loira tenutisi a Latina nei mesi scorsi, il 26 maggio prossimo la Fondazione Italiana Sommelier di Latina organizzerà nella bella location di Villa Latina una importante e interessante degustazione che vedrà protagonista la prestigiosa Azienda Bersano, la più grande del Piemonte.
Conta 230 ettari di vigneti situati nei migliori terroir, Cascine con imponenti Cantine nell’Astigiano, nelle Langhe e in altri luoghi vocati.
La famiglia Massimelli, oggi Federica e suo figlio, si impegna con passione e volontà per continuare a perseguire gli obiettivi e gli ideali del fondatore Arturo Bersano: Barolo, Barbera, Ruchè sono alcuni dei Vini che l’Azienda produce cercando di realizzare il massimo potenziale qualitativo.
La gamma degli Spumanti “Arturo Bersano” rappresenta l’eccellenza della spumantizzazione italiana, prodotta con il metodo classico e creata da una selezione dei vigneti effettuata in base alla collocazione, alla esposizione, all’altitudine e alla tipologia dei terreni.
Queste le tipologie di spumanti che si degusteranno durante la serata:
Arturo Bersano, spumante metodo classico brut 2019,
Arturo Bersano spumante metodo classico brut rosè 2020,
Arturo spumante metodo classico Pas Dosè 2016,
Bersano Pallavicini Brachetto d’Acqui docg

A guidare la Degustazione la Docente Barbara Palombo affiancata dalla competenza e dalla esperienza del Direttore commerciale dell’Azienda Paolo Lovisolo.
La Cerimonia che insignerà i nuovi esperti di Champagne e della Loira sarà sicuramente un momento emozionante e coinvolgente.
Durante la serata sarà servito del cibo in abbinamento, e il violinista Maestro Lukas Hoti allieterà la serata con esibizione da vivo.
L’inizio dell’Evento è fissato alle ore 20.
Il Contributo di partecipazione è di euro 40,00.
Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a:
fondazionesommelier.villalatina@gmail.com oppure
contattare Barbara Palombo al numero 344 0634708

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA