A Grottaferrata/ Crémant e Méthode Traditionnelle, l'altro volto dello spumante metodo classico francese
Unico turno dalle 20:00 alle 22.30 presso Locanda dei Ciocca - Via Anagnina, 134 - Grottaferrata (RM) Orario: 20:00 - 22:30 - Prezzo: € 30,00 a persona
Martedì 1 Luglio 2025
Lazio

Le regioni dove si producono questi spumanti sono: Limoux, Alsazia, Borgogna, Jura, Loira e Languedoc-Roussillon solo per citarne alcune.
Prodotti a partite da vitigni internazionali come Chardonnay e Pinot Nero, i Crémant sono fortemente legati alla tradizione locale che spesso li vede abbinati a varietà autoctone di ogni singolo territorio, scelta che conferisce carattere identitario e distintivo a questi vini.
Spumanti raffinati ed eleganti, i Crémant ed i Méthode Traditionnelle uniscono piacevolezza di beva e buon rapporto qualità prezzo motivo per il quale la loro produzione è molto cresciuta negli ultimi anni. Per conoscerli meglio vi proponiamo di degustare insieme a Luciano Mallozzi, docente esperto di metodo classico, una preziosa selezione di questi vini.
In degustazione:
- Perles Fin di Coing M.T. Brut S.A. AOP - Gunther Chereau ( Melon de Bourgogne 100%)
- Blanquette de Limoux Methode Traditionelle Brut AOC- SIEUR D’ARQUES (Mauzac 100%)
- Cremant D'Alsace Blanc Brut Tradition *Bio 2021 AOC - DOMAINE MARCEL FREYBURGER (Chardonnay 50%-Pinot Auxerrois 50%)
- Cremant du Jura Blanc Brut SA AOC - DOMAINE JACQUES TISSOT (Pinot Noir 60% - Chardonnay 40%)
- Granit Cuvée Reserve Brut Nature *Bio SA AOC - CHATEAU DE LAVERNETTE (Gamay 100%)
- Vouvray Methode Traditionelle Cuvée Clément Non Dosè 2014 AOC - DOMAINE DE LA GALINIERE (Chenin Blanc 100%)
A fine degustazione verrà servito un abbinamento gastronomico.
Prenotazione contestuale al versamento di € 30,00 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier –
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate contattando Carolina Smeriglio al numero 349 2591951, oppure via e-mail scrivendo a grottaferrata@fondazionesommelierlazio.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA