Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Festa di inaugurazione anno sociale 2025-26 con i Vini Argentini
Banchi d’assaggio
Lunedì 15 Settembre 2025
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 15:30 - 20:30
Prezzo: Prenotazione gratuita
Fotografia

Banchi d'Assaggio dalle 15:30 alle 20:30

 

 

Lunedì 15 Settembre festeggiamo insieme l’apertura del nuovo anno sociale 2025-2026 della Fondazione Italiana Sommelier, che ci porterà a celebrare i 60 anni del primo Corso di Sommelier tenutosi a Roma nel 1965.

Sarà, come sempre, un anno traboccante di Attività di Degustazione e di Apprendimento della Cultura del Vino, dell'Olio e dei Prodotti della Terra, che saprà regalare emozioni uniche a tutti coloro che si accosteranno a questo appassionante mondo. 
Anche per quest'anno viene offerta la possibilità a tutti gli iscritti di ottenere il BUONO CULTURA del valore di 100 Euro! In pratica, a chi si iscriverà o rinnoverà l'adesione alla Fondazione Italiana Sommelier entro la fine dell'anno, sarà riconosciuto un Buono di 100 Euro da utilizzare per partecipare ai numerosi Eventi, Degustazioni e Corsi organizzati dalla nostra Sede Centrale presso l’Hotel Rome Cavalieri (ad eccezione del Corso di Sommelier, Sommelier dell'Olio e dell'Executive Wine Master).

 

Apriremo quest’anno con una degustazione dal gusto internazionale.

Con gli amici di “Via dell' Abbondanza”, azienda leader in Italia per l’importazione e distribuzione di vini sudamericani, abbiamo deciso di iniziare l’anno con un grande banco d’assaggio con ben 20 cantine Argentine, che ci consentirà l’assaggio di svariati Malbec, e non solo, delle differenti zone di produzione, dalla provincia di Mendoza alla Patagonia.

 

 

LE AZIENDE IN DEGUSTAZIONE

BODEGA CATENA ZAPATA (Provincia di Mendoza):

I VINI LUCA (Provincia di Mendoza):

VINI ENEMIGO (Provincia di Mendoza)

BODEGA MALMA (Provincia di Neuquen - Patagonia)

BODEGA OTRONIA (Provincia di Chubut - Patagonia)

BODEGA FIN DEL MUNDO (Provincia di Neuquen - Patagonia)

Vini Malvinas (Provincia di Salta)

VINI RUTINI (Provincia di Mendoza)

BODEGA NOEMIA (Provincia di Rio Negro - Patagonia)

VINOS DE POTRERO (Provincia di Mendoza)

BODEGA COLOME (Provincia di Salta)

BODEGA VALLISTO (Provincia di Salta)

BODEGA ROLLAND (Provincia di Mendoza)

CALLEJON DEL CRIMEN (Provincia di Mendoza)

ACHAVAL FERRER (Provincia di Mendoza)

AMAR Y VIVIR (Provincia di Salta)

MANOS NEGRAS (Provincia di Mendoza)

FINCA SOPHENIA (Provincia di Mendoza)

BODEGA DUPONT (Provincia di Jujuy)

BODEGA YACACHUYA (Provinica di Salta)

 

 

In un‘altra sala si svolgerà il seminario di degustazione per approfondire la conoscenza di due delle più rappresentative cantine argentine Enemigo Wines e Catena Zapata, attraverso l’assaggio di 10 etichette.

 

PRENOTAZIONE E COSTI


Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito

Ogni iscritto potrà portare con sé due persone care, per offrire un piccolo assaggio dell’affascinante mondo del Vino.
 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA