
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Montalbera, fondata verso la metà degli anni ottanta dalla famiglia Morando, si estende tra il Monferrato e le Langhe. La tenuta è circondata da vigneti disposti in forma circolare a corpo unico, in una posizione interamente collinare con esposizioni diverse e suoli di matrice argillosa e calcarea. Rigore, progettualità, interpretazione e terroir sono le basi della filosofia produttiva di Montalbera, che mette al centro l’esaltazione delle peculiarità dei vigneti, interpretandone le caratteristiche e declinandole in modi diversi. Da tre generazioni, la famiglia Morando crede e investe nella viticoltura piemontese e oggi offre tutte le espressioni che queste terre possono regalare, non limitandosi a Grignolino e Ruchè, ma includendo anche Barbera d'Asti e del Monferrato, Nebbiolo e Viognier, oltre a vini spumanti.
E sarà proprio Franco Morando, accompagnato da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, che ci descriverà i suoi vini, ponendo l’accento sui tre vitigni principe della sua azienda.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Famiglia del Grignolino:
Grignolino D’Asti Grigné 2024
Grignolino D’Asti Lanfora 2024
Famiglia dei Ruchè:
Ruchè di Castagnole Monferrato Il Fondatore Riserva 2021
Ruchè di Castagnole Monferrato Il Fondatore Riserva 2022
Ruchè di Castagnole Monferrato Il Fondatore Riserva 2023 - In anteprima
Famiglia della Barbera:
Barbera D’Asti Superiore Lequilibrio 2022
Nizza La Mia Nuda 2022
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il tuo Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.