
Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30
Sulla scia del grande successo riscontrato dal nostro corso sulle Eccellenze della gastronomia italiana - il Pranzo di Babette, la Fondazione Italiana Sommelier ha deciso di proporre a tutti gli appassionati, un incontro di altissimo livello sulle Razze pure in abbinamento ai vini Italiani.
In Italia esistono diverse razze suine autoctone, alcune in pericolo di estinzione; tra queste
troviamo la Calabrese, la Casertana, la Cinta Senese, la Mora Romagnola, Il Nero Siciliano e La Sarda. Queste razze rappresentano un patrimonio genetico importante e vengono spesso allevate per la produzione di prosciutti tra i migliori al Mondo.
Guidati dalla Regina degli Abbinamenti, la nostra Docente della Fondazione Italiana Sommelier Daniela Scrobogna, che si avvarrà per l'occasione del Gastronomo, espertissimo selezionatore di prelibatezze italiane, Stefano Paciotti, ascolteremo le voci dei Produttori di questi gustosi salumi, per approfondirne la conoscenza sia da un punto di vista culturale che commerciale e proveremo in abbinamento 6 ottimi calici di vini provenienti dalle stesse aree di produzione.
Prosciutto da Suino Nero Casertano / Metodo Classico Brut Cuvée della Posta – Corte dei Roberto
Prosciutto da Suino Nero di Calabria / Cirò Rosato Le Formelle – Caparra e Siciliani
Prosciutto da Suino Nero dei Nebrodi / Etna Rosato – Cottanera
Prosciutto da Mora Romagnola / Bruno Lambrusco Brut – Cantine Ceci
Prosciutto da Cinta Senense / Chianti Classico Sacello – Arillo in Terrabianca
Prosciutto Sardo / Cannonau di Sardegna Baccu S’Alinu Riserva – Antichi Poderi Jerzu
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 50 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.