
Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30
Tenuta Sant'Antonio nasce nel 1995 come sogno dei quattro fratelli Castagnedi che, provenienti da generazione di viticoltori, si sono impegnati a realizzare vini iconici guidati da ricerca, esperienza e passione, dando una nuova interpretazione a terroir che racchiudono pietre miliari della tradizione vinicola veneta: Valpolicella e Soave.
Situata tra gli splendidi pendii di Colognola ai Colli, Tenuta Sant’Antonio è un progetto imprenditoriale ambizioso in continua evoluzione che ha sempre posto la qualità rigorosa come spina dorsale della produzione, spingendo continuamente i confini dell'innovazione per favorire la sostenibilità, l'eccellenza e il riconoscimento internazionale e garantendo la massima espressione dell'identità dell'azienda.
Protagonista della degustazione è l’Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli che sarà avremo il piacere di degustare in una Verticale in 10 annate, realizzate nell’arco di un ventennio, raccontate da Tiziano Castagnedi in compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli: 1998 - 2000 - 2004 - 2006 - 2008 - 2010 - 2011 - 2015 - 2016 - 2018
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 50 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.