
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Florio è una storica realtà vitivinicola italiana, fondata nel 1833 da Vincenzo Florio a Marsala, in Sicilia, e sin dai suoi inizi, è stata pioniera nella produzione del Marsala, un vino liquoroso che ha ottenuto in breve tempo fama internazionale, contribuendo significativamente alla crescita e allo sviluppo dell'omonimo comprensorio, diventando sinonimo di qualità e tradizione. La cantina è un gioiello architettonico, con enormi bottaie e un affascinante museo del vino che racconta la lunga storia dell'azienda e di questo incredibile vino, mantenendo invariato nel tempo l'indescrivibile legame con il territorio siciliano e i suoi vitigni autoctoni. Ad oggi è un simbolo di eccellenza enologica italiana, riconosciuta per la sua qualità e la capacità di adattarsi ai tempi senza mai perdere di vista le sue tradizioni.
In compagnia dell’Enologo Tommaso Maggio e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier avremo il piacere di assaggiare 7 etichette scelte appositamente per l’occasione.
Vino Florio
Marsala Vergine Riserva – VR1609
Marsala Vergine Riserva – VR2206
Marsala Vergine Riserva – VR1898
Marsala Superiore Riserva Secco – SS0900
Marsala Semisecco Superiore Riserva- SR0417
Marsala Semisecco Superiore Riserva – SR1909
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 25 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per questo evento ogni iscritto può essere accompagnato da due amici.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.