Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Marramiero
Degustazione
Venerdì 31 Ottobre 2025
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 20:00 - 22:30
Prezzo: 50,00 €
Marramiero

Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30

 

MARRAMIERO

Tra il Gran Sasso e il mare, nella Tenuta Sant’Andrea, sulle Colline Pescaresi, sono allocate le vigne storiche della famiglia Marramiero, che circondano la moderna cantina inaugurata negli anni novanta da Dante Marramiero. Qui nasce il Montepulciano d’Abruzzo Riserva del Fondatore Dante Marramiero, da un’attenta selezione dei grappoli già nel periodo dell’invaiatura, per arrivare a una maturazione omogenea e ottimale.

Marramiero è una delle aziende abruzzesi più all’avanguardia, sebbene risalga ai primi del Novecento, in una delle zone vitivinicole più promettenti della regione. Il team aziendale vanta un’esperienza agronomica consolidata e non si limita a garantire pratiche agricole a basso impatto e un costante impegno verso la sostenibilità ambientale, ma si distingue anche per l’utilizzo sapiente e dinamico delle tecnologie. La selezione delle uve avviene attraverso scanner ottici a infrarossi; i tini di fermentazione sono di ultima generazione, così come i filtri sottovuoto. La barricaia è gestita con un'attenzione meticolosa alla stabilità delle temperature di affinamento.

Oggi, Enrico Marramiero continua con dedizione l'opera iniziata dal padre, rinnovando la tradizione e scoprendo le potenzialità che la natura sa offrire.

 

Protagonista della degustazione è il Montepulciano d’Abruzzo Riserva del Fondatore Dante Marramiero in una Verticale in 10 annate, raccontato da un Rappresentante aziendale in compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.


ANNATE IN DEGUSTAZIONE

Montepulciano d’Abruzzo Riserva del Fondatore Dante Marramiero

2015 – 2013 – 2011 – 2010 – 2008 – 2007 – 2005 – 2003 – 2001 – 1999 – 1998


PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria

Contributo di partecipazione: 50 Euro

Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.

Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura

 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA