VITI, VISI,VINI......
Museo della Civiltà contadina del Fortore C.Nardi
Rione S.Marco,1
Inizio 18,30 /20.30
Sabato 9 Agosto 2025
Campania

L’evento nasce dalla volontà di un gruppo di giovani del territorio che, con amore e dedizione, stanno investendo tempo e risorse per dare nuova linfa al paese, in un contesto in cui lo spopolamento continua a incidere profondamente. Tuttavia, negli ultimi tempi si sta assistendo a un graduale ritorno, soprattutto da parte dei più giovani, attratti dalla qualità della vita e dalla riscoperta dei valori legati alle proprie radici.
La Pro Loco insieme alla Fondazione italiana Sommelier , ritiene che questa iniziativa rappresenti un’occasione concreta di crescita per il territorio, non solo dal punto di vista culturale e sociale, ma anche economico e turistico. Il progetto si inserisce all’interno di un percorso più ampio di valorizzazione delle risorse locali, e mira a generare nuove prospettive per il rilancio del borgo.
La degustazione sarà un'occasione unica per valorizzare sia le cantine protagoniste dell'areale beneventano e sia per riscoprire i vitigni autoctoni attraverso un percorso sensoriale che coinvolgerà quattro etichette di vini bianchi e quattro di vini rossi.
Per prenotazioni e registrazioni rivolgersi eesclusivamente alla PRO LOCO al tel. +39 3393770598.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA