
Seminario di degustazione dalle 20 alle 22:30
La famiglia Basso festeggia i 30 anni di attività della propria azienda in Irpinia.
Una storia di terra e di famiglia, iniziata quando gli antichi opifici di famiglia vennero riconvertiti per ospitare la nuova azienda vitivinicola. La sede è nel cuore dell’Irpinia, circondata da corsi d’acqua e zone boschive, con un territorio ad altitudini mutevoli ed una molteplicità di suoli e climi che rendono uniche le sfumature organolettiche delle uve e dei vini. Il nucleo dell’azienda, però, è la moderna cantina costruita nel 2009, perfettamente integrata nel territorio circostante.
Festeggeremo quindi il compleanno di Villa Raiano con una degustazione di 9 vini, raccontati da un Rappresentante dell’azienda in compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier
VINI IN DEGUSTAZIONE
Greco di Tufo Contrada Marotta 2011
Fiano di Avellino Ventidue 2010 - 2011
Fiano di Avellino Bosco Satrano 2017 – 2019
Greco di Tufo Alimata 2010 – 2013
Greco di Tufo Ponte dei Santi 2021
Taurasi Riserva 2015
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione di Fondazione Italiana Sommelier.
Per questo evento ogni iscritto può essere accompagnato da due amici.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.