Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 60
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
San Michele Appiano: verticale storica
Seminario di degustazion
Lunedì 23 Marzo 2026
Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo 101
Orario: 19:00 - 22:00
Prezzo: 90,00 €
San Michele Appiano

 

SAN MICHELE APPIANO

 

Seminario di degustazione dalle 19 alle 22

 

Nell'ambito dei festeggiamenti del 60° anno dal primo Corso di Sommelier organizzato a Roma, la Fondazione Italiana Sommelier continua a innovare e a fare scuola, aggiungendo un nuovo mattone per la costruzione della Cultura del Vino e dell'Olio in Italia, organizzando una degustazione unica e speciale, una verticale in 21 annate di Sauvignon, di cui 3 di The Wine Collection e ben 18 di Sanct Valentin, una vera e propria maratona ideata per “podisti del bicchiere”, i più abili e allenati. 

 

La Cantina San Michele Appiano è leader e custode di grandi vini dell’Alto Adige

Costituita nel 1907 come cooperativa, ha oltre 100 anni di storia vinicola; attualmente conta 320 soci che coltivano 390 ettari di vigneti. Di questi, l’80% è dedicato a vitigni a bacca bianca e il 20% a vitigni a bacca rossa. In particolare, i terreni nel paese di Appiano e dintorni offrono condizioni ideali per varietà come Pinot Bianco, Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Gewürztraminer e Pinot Nero, che danno vita a vini caratterizzati da freschezza, proprietà aromatiche e longevità grazie al perfetto microclima di montagna che caratterizza il terroir. Vini suddivisi in diverse linee di qualità sotto la guida di Jakob Gassergiovane e preparato enologo di San Michele Appiano, ambizioso e competente e che punta a innalzare ulteriormente la “qualità senza compromessi” che è ormai il segno distintivo dell’operato della cooperativa.

 

La linea “fiore all’occhiello” della cantina eccellenza dell’Alto Adige è da sempre considerata la Sanct Valentin, introdotta per la prima volta nel 1986. Composta da 9 vini raffinati e complessi, che nascono a oltre 600 metri di altitudine, nei vigneti scelti e più vocati della zona attorno all’omonimo castello di epoca rinascimentale; vini di montagna, ambasciatori del proprio terroir, caratterizzati da una spiccata mineralità e ricchi di aromi eleganti con grande potenziale d’invecchiamento. La The Wine Collection è prodotta solo nelle annate speciali, vere e proprie opere preziose, da collezione. 

 

Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e l'enologo Jakob Gasser guideranno questo strabiliante percorso.


 

IN DEGUSTAZIONE 

Sauvignon Sanct Valentin: 2000 - 2003 - 2005 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023 - 2024

Alto Adige Sauvignon The Wine Collection: 2015 - 2018 - 2020


 

PRENOTAZIONE E COSTI

Prenotazione: obbligatoria 
Contributo di partecipazione: 90 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura

 

 

 

Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA