
Seminario di degustazione in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
La storia del vino siciliano non si può infatti scrivere senza il Catarratto, una delle varietà più antiche e identitarie dell’Isola. Già nel Cinquecento, fonti letterarie e agronomiche documentano la presenza diffusa di questo vitigno, apprezzato per la sua generosa capacità produttiva, per l’adattabilità ai microclimi siciliani e per la qualità dei vini che se ne ricavavano. La sua diffusione ovviamente non è stata casuale: l’uva ha caratteristiche che la rendevano, e ancor oggi la rendono, preziosa per i vignaioli. È resistente alla siccità e alle principali malattie, fattori che ne hanno favorito la diffusione in quasi tutte le province dell’Isola. Ma se per secoli il Catarratto è stato coltivato come varietà da vino quotidiano, negli ultimi anni sta conoscendo una stagione di riscoperta e di valorizzazione.
L’Associazione Regionale Catarratto Autentico, ARCA, nasce dall’iniziativa di sei aziende familiari siciliane che, affiancate da enologi attenti, hanno rivelato la ricchezza delle potenzialità di questo storico vitigno siciliano per restituirgli dignità, identità e futuro e creare vini dalle caratteristiche più complesse e longeve, vini “contemporanei” sia nelle sue declinazioni enologiche sia nelle tecniche produttive.
In compagnia del Presidente di ARCA, Sebastiano Di Bella, e di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, degusteremo sei diversi vini di altrettante aziende, espressioni che la forza e la bellezza della Sicilia del vino.
Metodo Classico Brut Arya - CARUSO & MININI
Metodo Classico Sualtezza – TENUTE LOMBARDO
Catarratto VB59 2022 – BAGLIESI
Sicilia Contea di Sclafani Shiarà 2023 - CASTELLUCCI MIANO
Sicilia Esperides 2022 – DI BELLA
Monreale Catarratto Lu Bancu 2024 – FEUDO DISISA
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione di Fondazione Italiana Sommelier.
Per questo evento ogni iscritto può essere accompagnato da due amici.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.